Castrocaro Sangiovese
rio pietra
L’espressione del Calcare
Rio Pietra
castrocaro sangiovese
Con l’annata 2019 il Marta Valpiani Rosso cambia nome. Sai perché ho scelto il nome Rio Pietra? Perché è un piccolo rio di acque ferrugginose che si trova adiacente a Podere Casalino, qui le radici sono rosse e ferrettizzate, contengono cioè ossido di ferro. Il Rio Pietra è un affluente del fiume Montone e nasce sulla collina di Bagnolo; ha un percorso di 2,2 km e attraversa il centenario Parco della Sorgara, luogo suggestivo dove nel 1924 venne inaugurato un nuovo stabilimento idropinico che utilizzava tre viversi tipi di acque minerali: Salutare, Gigliola e la Ferruginosa. Le sorgenti vennero scoperte da Michele Savelli, modiglianese ma residente a Castrocaro, che fin dal 1919, si dedicò alla ricerca di questa antica falda.

il Rio Pietra nasce da vigna Casalinetto, Casalino e Campacci

RACCONTI E CURIOSITà
Area geografica: Bagnolo versante sud
Vigneti: Casalino e Casalinetto
Terreno: argille rosse ricche di ferro, scheletro con calcare e sasso spungone
Esposizione e altitudine: fondo valle, 100 m s.l.m.
Sistema di allevamento: cordone speronato bilaterale a 4 speroni e monolaterale
Densità di impianto: 4.200 e 3.300 ceppi/ha
Resa: 50/60 q.li/ha
Età: 10 e 25 anni
Uve: Sangiovese 100%
Vendemmia: metà settembre
Raccolta: Esclusivamente manuale in bins da 5 q.li
Vinificazione: l’uva arrivata in cantina viene accuratamente selezionata manualmente prima di essere diraspata tramite una diraspatrice che funziona senza l’ausilio di battitore, albero e gabbia rotante, gli acini si staccano tramite l’oscillazione delle gabbie dove cade il grappolo, ho scelto questa diraspatrice in quanto mantiene integri gli acini e non lacera il raspo, elimina anche gli acini immaturi e secchi. Il mosto così ottenuto fermenta spontaneamente in vasche da 25 e 50 hl senza l’uso del controllo delle temperature. A fine fermentazione alcolica avviene la steccatura del cappello e la macerazione si protrae per oltre 100 giorni fino a Natale.
Affinamento: il vino affina per circa la metà in cemento e la restante parte in botte grande per un anno, le masse vengono poi riunite, affinano per un altro anno in cemento e poi per circa un anno in vetro prima della messa in commercio.
Prima annata di prodotta: 2011
Abbinamenti: la voglia di stare attorno a un tavolo in compagnia.
