Il Castrocaro figlio del vento
Fiore dei calanchi
“Che cosa sono i fiori?
Fiore dei Calanchi
CASTROCARO
Fin da ragazzina mi dicevano che ero una “bisbedica” e io rispondevo che non trovavo giusto conformarmi. Quando ho iniziato questo lavoro e mi dicevano “si fa così” e io chiedevo “perchè?” “Perchè tutti hanno sempre fatto così”. Non che con questo voglia essere irriverente verso chi mi ha preceduta, ma semplicemente credo che nel vino ci siano più e diverse vie, vie che talvolta ti portano anche lontano da casa. Una cosa che invece ho sempre amato, sono le sfide e le cose diciamo difficili, così quanto un giorno poco prima della vendemmia 2021 è passato a trovarci il nostro amico Giancarlo, e mi ha parlato di questa nuova tecnica che un’azienda in Borgogna stava provando, dapprima ho pensato che fosse una cosa da pazzi scatenati e subito dopo ho esclamato “mi piace” proviamoci subito! Così nasce questo nuovo vino, da una minuscola parcella di appena 2.000 metri per la quale ho scelto come fiore il bellissimo ed elegante Anemone. Nel linguaggio dei fiori, indica la speranza e l’attesa; in alcuni paesi, inoltre, questa bellissima pianta da fiore è considerata una pianta rifugio per le fate. Il termine anemone deriva dal greco anemos, che significa vento; proprio per questo l’anemone è comunemente chiamato fiore del vento.


RACCONTI E CURIOSITA’
Area geografica: Castrocaro Terme, collina di Bagnolo
Vigneti: vigna i Muri
Terreno: sabbie e arenarie
Esposizione e altitudine: nord, 300 m slm.
Sistema di allevamento: guyot semplice
Densità di impianto: 3.300ceppi/ha
Resa: 35 q.li/ha
Età: 30 anni
Uve: Sangiovese 100%
Vendemmia: inizio settembre
Raccolta: in cassetta
Vinificazione: baie-par-baie
Affinamento: in unico tonneaux da 500 litri.

gLI ALTRI VINI