
Come lavoriamo
*un occhio che sappia vedere la natura. Un cuore che sappia sentire la natura. Una volontà che osi seguire la natura




In vigna

Siamo interpreti rispettosi del territorio,
la cura della terra rappresenta la centralità delle nostre preoccupazioni e del nostro vivere quotidiano.
Lavoriamo seguendo i dettami dell’agricoltura biodinamica tenendo conto del susseguirsi delle stagioni e dei cicli lunari.
Coltiviamo solo vitigni autoctoni: Albana, Sangiovese e Trebbiano Romagnolo nei 12,5 ettari di proprietà.
Le vigne si trovano sui ripidi pendii della collina di Bagnolo a Castrocaro Terme a 300 metri e le uve che vinifichiamo provengono esclusivamente dai nostri vigneti.
Siamo vignaioli indipendenti FIVI, troviamo fondamentale la verticalità della filiera: allevare le nostre vigne in prima persona, lavorare la terra vinificandone i sui frutti nella nostra piccola cantina; poche bottiglie ma fortemente radicate ai nostri suoli.
Abbiamo abbracciato una filosofia di vita e di lavoro basata su una cura della terra che, riflettendoci, ha qualcosa di materno: comprende concetti come attenzione, preoccupazione, rispetto e protezione.
La strada è ripida e il lavoro faticoso, ma non ce ne siamo mai pentite.
Il nostro è un vino artigianale il cui frutto è il risultato di esperienza, di viaggi, ma soprattutto di condivisione con altri vigneron.
In cantina
Castrocaro

Prima di tutto per noi arrivano i suoli, a seguire il clima e il nostro operato.
Castrocaro ha un terroir sfacettato e variegato, grandi differenze a pochi metri di distanza: a nord argille azzurre e sasso spungone e l’apertura verso l’Adriatico e a sud argille rosse ferretizzate, spungone e calcare che si alternano a sabbie dorate e a arenarie il tutto affacciato ad una più fredda vallata del fiume Montone.
Il tutto rifinito dal questa impronta marina e salina dettata dalle fonti salso bromo iodiche delle Terme di Castrocaro.