Una famiglia
di Agricoltori
CHI SIAMO
* Nel corso del tempo la farfalla mi ha indicato in qualche modo la via, sia nell’arte che nella vita, se mai ci fosse differenza tra queste condizioni dell’essere.

Marta Valpiani era il sogno di mio padre Delio, che poi è diventata la necessità di mia madre Marta quando mio padre è mancato, era mio nonno Dino, di cui oggi conservo l’antico torchio, le piccole botti in cemento, le cassette in legno.
Marta Valpiani poi è diventata la vita di Elisa che ha lasciato tutto ciò che prima conosceva, è Massimo con il Same rosso che lavora la terra.
Marta Valpiani è oggi un luogo con tanti fiori e farfalle, di api che ronzano, di colibrì che danzano nell’aria, è un luogo con Gin che scodinzola, con l’Albana che riempie di color oro la vigna, è il vento che fa ondeggiare le foglie del sangiovese.
Marta Valpiani è a Castrocaro Terme e Terra del Sole, sulla collina più alta, quella di Bagnolo, è sale e calanchi, argille azzurre e bianco calcare, è sabbia dorata e tenace spungone.
Marta Valpiani è cura e attenzione.
Marta Valpiani oggi è una famiglia di viticoltori ma soprattutto di agricoltori.


la policoltura
Prima ancora di essere dei produttori di vino siamo dei vignaioli, ma questo per noi non era sufficiente, la nostra azienda agricola è cresciuta nel tempo come un organismo policolturale dove oltre all’uliveto seminiamo erba medica, grani antichi, orzo e il prezioso favino che in autunno seminiamo all’interno di un ricco sovescio ultispecie. Se camminiamo in vigna arriveremo poi nel nostro grande orto. E’ un ecosistema che con il passare degli anni, crescendo diventa sempre più complesso.
Claudio
