Castrocaro Riserva
la FUGARENA
“e tu prendimi e portami con te come un incendio nelle tue abitudini”
Mariangela Gualteri
da Senza polvere Senza peso
La Voce del Tempo
La Fugarena
CASTROCARO RISERVA
Lo Zorba, il cigno nero dal lungo collo, lamentava il fatto di sentirsi solo tra fiori e farfalle, ma un giorno dal bosco giunse un giovane capriolo, con corna lunghissime di foglie e fiori.
Sai perché lo abbiamo chiamato la Fugarena?
La Fugarena è un’antica sagra che si tiene nella grande piazza a Terra del Sole, rito agreste in cui la popolazione terrasolana ringraziava del raccolto avuto accendendo un grande fuoco il quale era propiziatorio per la futura annata agricola.
Questo vino esprime per noi il concetto di tempo, in un momento in cui di tempo non ce ne è, è un perpetuo da Crete Azzurre a partire dall’annata 2015.


RACCONTI E CURIOSITA’
Area geografica: Castrocaro Terme, collina di Bagnolo
Vigneti: vigna Sasseto
Terreno: argille azzurre e sasso spungone
Esposizione e altitudine: nord, 300 m slm.
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale
Densità di impianto: 3.300ceppi/ha
Resa: 35 q.li/ha
Età: 10 anni
Uve: Sangiovese 100%
Vendemmia: inizio settembre
Raccolta: Esclusivamente manuale in piccoli bins
Annata corrente in commercio: 2019
Vinificazione: il vino è frutto di un assemblaggio di diverse annate del Crete Azzurre, a partire dalla prima annata prodotta, l’affinamento è partito in damigiana, per poi proseguire in cemento, è il viaggio del Sangiovese di Castrocaro che nasce su sasso spungone, nel tempo.

gLI ALTRI VINI